I canestrelli sono dei deliziosi e friabilissimi biscotti di origine ligure-piemontese.
Hanno una delicatissima forma a margherita e vengono spolverati assai generosamente di zucchero a velo.
Lo confesso …. sono fra i biscotti che preferisco. Non li preparo molto spesso, perché di solito prediligo biscotti come i cookies, dalla forma più veloce da fare. Una pallina schiacciata e dritto in forno. La praticità …. molto spesso vince su tutto, lo confesso ….
Questi invece richiedono lo stampino … un pò più di delicatezza .. il reimpasto …. ma la loro grazia ripaga di tutto.
E poi è la settimana della Festa della Mamma, quindi si può approfittare per prepararli e regalarli alla propria : cosa c’è di meglio di un regalo fatto in casa ?? Sono sempre i più graditi.
E poi … diciamocelo … uno a lei …. e uno a me … ma di segreto (sarà per questo che inforno sempre due teglie … d’altronde faccio davvero fatica a pensare a un dono più dolce di questo ) !!
E neppure la forma è casuale : è settimana dei fiori, e ormai riesco solo a pensare a rose .. margherite … tulipani …
Quindi li ho fatti entrare in cucina, in versione dolce, con questa ricetta tradizionale.
Vediamo come procedere ….
[image_point id=”3868″]
Ingredienti :
- 100 gr. burro morbido
- 180 gr. farina
- 60 gr. zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- buccia di 1/2 limone grattugiata
- 1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
- un tuorlo di uovo
- un pizzico di sale
- zucchero a velo setacciato
[image_point id=”3871″]
PREPARAZIONE
Setacciare la farina con il lievito, il sale e mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere.
Unirvi quindi il tuorlo, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata.
Impastare sino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgere con pellicola e far riposare in frigorifero per un’ora circa.
Trascorso il tempo indicato, stenderlo spesso all’incirca mezzo cm..
Con un tagliabiscotti, ricavare le margheritine e disporle su una teglia ricoperta con carta forno.
Reimpastare i ritagli e ricavate altre margherite, così da finire tutto l’impasto.
Tenere i biscotti al fresco in frigorifero intanto che si preparano e si cuociono. Maggiore è lo choc termico, più risultano friabili.
Cuocere i biscotti per 12-13 minuti circa in forno caldo a 180°C.
Toglierli dal forno e farli raffreddare su una gratella. Quindi spolverarli con abbondante zucchero a velo.