Cosa serve per preparare tè, infusi, tisane

Tutto per tè, infusi e tisane

Secondo Sheldon Cooper (The Big Bang Theory) a chi è sconvolto bisogna offrire una tazza di tè, e secondo un proverbio giapponese Un bagno rinfresca il corpo, una tazza di tè lo spirito. Ma può una semplice tazza di acqua con dentro delle piccole foglie aromatizzate apportare tutti questi benefici?

Il , o the o anche tea, ha origine antichissime; il suo utilizzo risale alla civiltà cinese, ma ben presto si diffuse in tutti i paesi dell’Asia Orientale e Centrale, fino in Africa ed ogni paese ha un proprio cerimoniale. Nel periodo coloniale l’usanza del tè si diffuse anche in Gran Bretagna e il popolo inglese ne ha fatto un vero e proprio rituale, oltre che simbolo nazionale con il consueto appuntamento delle 5.

Ma ormai il tè è diffuso in tutto il mondo e viene bevuto praticamente a qualsiasi ora del giorno. E chi lo ama spesso è anche patito di infusi e tisane dai gusti più disparati. Ma come preparare una buona tisana o un buon tè? Quali sono i segreti per servirlo nel migliore dei modi?

Il rituale del tè

Parlando di rituale viene subito in mente il Giappone: questo cerimoniale nasce all’interno dei monasteri buddisti. In quel contesto il veniva servito sia per aiutare i monaci a meditare che per far stare svegli durante le ore di preghiera. Di norma in Giappone viene utilizzato il cosiddetto tè Matcha. Il cerimoniale inizia con un pasto leggero e dolce, dato che questo tè è piuttosto amaro, e successivamente ai partecipanti, seduti sul tatami, viene servito il tè. Tutti attingono dalla stessa tazza, sapientemente pulita tra un sorso e l’altro, che viene ruotata tre volte: in questo modo ognuno potrà vedere la sua decorazione interna.

L’altro importante rituale “europeo” è quello inglese. Questa abitudine potrebbe risalire al 1800. In quel periodo gli inglesi non consumavano il pranzo e, fu la Duchessa di Bedford che nell’impossibilità di arrivare digiuna a cena chiese di mangiare qualcosa di leggero. Le vennero così serviti biscotti e tè. Questo spuntino le piacque talmente tanto che lo adottò volentieri e coinvolse in questo “intermezzo” amici e parenti.

Nel tempo questa abitudine si è evoluta e vicino al tè (nero o con latte, con o senza zucchero) vengono serviti piccoli tramezzini, scones e dolcetti.

Un rituale da ripetere anche a casa o in ufficio

Non sempre è possibile ritagliarsi un’oretta tutta per sé, o meglio ancora fare un salto al Savoy di Londra per il tè delle 5. In ogni caso concedersi qualche minuto per rilassarsi e staccare insieme ad una buona tazza di tè è sicuramente rigenerante.

E se il tempo a disposizione non è tantissimo ci sono tanti piccolo accessori che ci vengono in aiuto. Primo fra tutti il bollitore dell’acqua elettrico.

bollitori elettrici Girmi

Si tratta di una caraffa in alluminio o in plastica attaccata ad una presa elettrica. Basta metterci la quantità di acqua necessaria (spesso fino ad un litro) e accenderla. In pochissimo tempo entrerà in ebollizione e il bollitore elettrico si spegnerà automaticamente.  A questo punto è sufficiente versare l’acqua nella tazza e inserire il .

Quello più pratico lo si trova in bustine. Ma è anche facile trovare il tè direttamente in foglie triturate: per evitare di metterle direttamente in acqua e poi utilizzare un colino per “ripulire” la bevanda, esistono gli infusori, piccoli contenitori in metallo o silicone in cui inserire il tè, da immergere direttamente in tazza, come fossero una bustina. Il vantaggio di questi infusori è che è possibile variare la quantità e la qualità di foglie, creando i propri blend.

Se invece si prepara un tè con le amiche è indispensabile tirare fuori il “servizio buono” e la teiera. Oggi in commercio esistono anche teiere elettriche, ma la teiera tradizionale è quella con il filtro, che evita la dispersione delle foglie di tè quando si versa nelle tazze.

Non di solo tè: infusi, decotti, tisane

Infuso, decotto o tisana… cosa scegliere? Prima di decidere meglio fare chiarezza su questi termini.

Per infuso si indica il prodotto del processo di infusione: una pianta officinale o degli alimenti solidi vengono immessi in un liquido come l’acqua ma anche il latte o bevande a base alcoliche per estrarne i principi attivi o gli aromi. Il tè è il classico prodotto da infusione. Il tempo di immersione può essere più o meno lungo in base al risultato che si vuole ottenere.

Il decotto è invece il prodotto della decozione: in questo caso una parte della pianta officinale viene immersa in un recipiente in cui è presente esclusivamente acqua che deve essere portata ad ebollizione a fuoco lento. Il processo di ebollizione può durare fino a circa un quarto d’ora. Alla fine del processo il decotto viene fatto raffreddare e poi passato attraverso un colino per essere bevuto o utilizzato su una ferita.

La tisana è un prodotto che può essere ricavato sia dall’infusione che dalla decozione e viene utilizzata soprattutto in erboristeria per estrarre i benefici officinali di diverse piante e radici.

Negli ultimi anni quella della tisana a fine pasto o prima di andare a dormire è un’abitudine che sta prendendo sempre più piede. Se infatti il tè è vario per i suoi gusti, infusi e le tisane hanno una gran varietà di gusti ma anche di proprietà.

Il nome ti-sana fa venire in mente una bevanda “miracolosa” che guarisce ogni male. Certamente non è così ma l’infuso di determinate erbe facilitano alcune funzioni del corpo.

Dalla camomilla per agevolare il sonno, ai semi di finocchio per stimolare la digestione, in commercio si trovano un gran numero di infusi o decotti differenti che aiutano a rilassarsi, perdere peso, eliminare la ritenzione idrica, depurare etc.

Per preparare una tisana buona ed efficace lo strumento più adatto è la tisaniera: si tratta di una tazza in vetro o in ceramica che contiene al suo interno un “cestello” in cui inserire le foglie o le sostanze per l’infuso, e che dispone di un coperchio per evitare che evaporino i suoi benefici.

infusiere EVA

Che si beva un decotto, un tè o una tisana uno dei piaceri intrinsechi di questo rituale è tenere la tazza tra le mani. Per i più sofisticati ed eleganti c’è la classica tazzina da tè, bassa e larga, con un manico sottile e dotata di piattino; chi invece ama la consistenza e soprattutto scaldarsi le mani mentre sorseggia potrà scegliere le più moderne e colorate mug.

Sul sito del Centro Casalinghi Dal Toscano la scelta è possibile scegliere, tra bollitori, tisaniere, tazze e mug delle migliori marche da abbinare a infusi e tisane per creare un regalo di Natale utile, benefico ed originale.

tazze mug

Ma non è tutto. Per avere sempre a portata di mano la propria bevanda sul sito sono presenti tantissimi preparati per infusi, the e tisane. E se i gusti sono tantissimi i marchi sono solo i migliori. E allora perché non concedersi il piacere delle “Coccole” Ferri dal 1905 che in deliziosi barattoli in metallo racchiude i profumi di infusi che racchiudono i mille sapori della frutta, gli aromi orientali, la freschezza degli agrumi di Sicilia.

Oppure riproporre il prestigio di un tè inglese delle 5 con Teapigs, che propone le miscele classiche come l’earl grey o l’english breakfast ad altre più non convenzionali come popcorn tea e lo spiced winter tea.

E visto che viviamo nell’era della forma, e non solo della sostanza, degustare il proprio tè, infuso o tisana nel modo giusto, è come mettere la ciliegina sulla torta.

   Scarica l\'articolo in formato PDF   

Lascia un commento